La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Unione Europea budget 2014 - 2020

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Unione Europea budget 2014 - 2020

Messaggioda trilogy il 22/11/2012, 22:07

ANSA A rischio per l'Italia il 20% dei fondi di coesione. Monti, non accetteremo penalizzazioni
Merkel, forse servirà altro vertice
22 novembre, 20:15



BRUXELLES - "Forse sarà necessaria una seconda tappa" per chiudere l'accordo sul bilancio Ue 2014-2020, ma "per capirlo bisogna aspettare domani". Così la cancelliera tedesca Angela Merkel al suo arrivo a Bruxelles. Una serie di incontri bilaterali si è svolta in preparazione del vertice Ue vero e proprio, dedicato al bilancio 2014-2020. Il primo ad arrivare al palazzo del Consiglio europeo per l'incontro con il presidente Ue Herman Van Rompuy e quello della Commissione José Barroso è stato il premier britannico David Cameron. A seguire, tutti gli altri capi di stato e di governo degli altri 26 paesi Ue più la Croazia.

"Non accetteremo soluzioni inaccettabili". Lo ha detto il premier Mario Monti. Monti, che ha incontrato in bilaterale Herman Van Rompuy, Angela Merkel e Francois Hollande, ha sottolineato che le attuali proposte "sono sproporzionatamente penalizzanti per l'Italia". L'Italia è "disposta" a "lavorare in modo costruttivo" per raggiungere un accordo sul bilancio Ue 2014-2020 anche dopo questo vertice nel caso in cui dovesse fallire, ma "avremo nei confronti dell'Europa lo stesso rigore che stiamo dimostrando nei confronti di noi stessi".

"Con la Germania, come sempre, saremo motore del compromesso", ha affermato il presidente della Repubblica francese Francois Hollande. Negozierò duramente per ottenere un buon accordo per i contribuenti britannici e per conservare lo sconto", ha detto il premier britannico David Cameron al suo arrivo a Bruxelles.

"Stiamo lavorando duramente per un accordo" sul bilancio Ue 2014-2020. Lo ha assicurato il presidente Ue Herman Van Rompuy via Twitter all'avvio della "prima giornata di vertice" il cui inizio formale è "preparato" dai bilaterali con tutti i leader dei 27 più la Croazia che entrerà nell'Ue a luglio 2013.

Nel vertice europeo dedicato al bilancio pluriennale dell'Ue "la posta in gioco è la stabilità e la prosperità dell'Europa". Lo ha detto il presidente della Commissione, José Manuel Barroso. Davanti alla plenaria del Parlamento ha affermato che "le nostre proposte rappresentano l'interesse del pubblico".

ITALIA, RISCHIO ANCHE 20% FONDI COESIONE - L'Italia, nel periodo 2014-2020, rischia di perdere circa il 20% dei fondi di coesione rispetto a quanto le è stato assegnato per il periodo 2007-2013. Lo si è appreso a margine del vertice Ue. Il taglio è stato calcolato in base alla bozza di bilancio presentata dal presidente permanente del Consiglio Herman Van Rompuy nei giorni scorsi.

Le stime che circolano a Bruxelles parlano, per quanto riguarda i futuri fondi di coesione destinati all'Italia, di un contributo Ue procapite che, in base alle proposte di Van Rompuy, passerebbe da circa 180 a 140 euro. Un taglio che si andrebbe ad aggiungere a quello, pari a 4,5 miliardi, che l'Italia potrebbe subire sul fronte della politica agricola comune attraverso la riduzione degli aiuti diretti e di quelli destinati allo sviluppo rurale.

La prospettiva dei tagli preoccupa Roma, che nel 2011 è risultata essere, in termini assoluti, il terzo contributore netto al bilancio Ue (il primo in termini di rapporto con il Pil) con un saldo negativo tra importi versati e quelli ricevuti pari a 5,9 miliardi di euro rispetto ai 5,2 del 2010. Un peggioramento dovuto, spiegano gli addetti ai lavori, anche a motivi 'contingenti' che tuttavia indicano una tendenza che deve essere corretta.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Unione Europea budget 2014 - 2020

Messaggioda franz il 23/11/2012, 8:37

Bilancio Ue, tutto in alto mare
La Merkel: "Non credo all'accordo"
Il compromesso presentato da Van Rompuy non convince. Scontro fra Italia e Francia da una parte e i Paesi rigoristi dall'altra. A dividerli i tagli di spesa chiesti da Berlino e Londra ai quali si oppongono Roma e Parigi. Hollande: "Non sono soddisfatto". Monti pronto a mettere il veto. Mersch designato nel board della Bce
Lo leggo dopo
Bilancio Ue, tutto in alto mare La Merkel: "Non credo all'accordo" Monti al vertice di Bruxelles
BRUXELLES - Quattordici ore di incontri bilaterali e un'ora di vertice per cercare di avvicinare le posizioni dei 27 leader sul bilancio 2014-2020. Giusto il tempo, per il presidente Ue Herman van Rompuy, di presentare ai leader riuniti in plenaria dalle 23, con tre ore di ritardo sulla tabella di marcia prevista, una nuova bozza di compromesso che cerca di venire incontro alle proteste di Italia e Francia contro i tagli alla politica agricola e ai fondi di coesione. E alla fine anche Van Rompuy si allarma: "Le possibilità di un accordo rapido entro il fine settimana sul bilancio 2014-2020 sono molto piccole, ma il mancato accordo comunque non sarebbe una catastrofe". L'unica decisione condivisa è stata la nomina di Yves Mersch nel 'board' della Bce. Il Consiglio Ue, come ampiamente previsto, non ha avuto dubbi. Solo la Spagna ha votato contro. Tutti gli altri hanno ignorato la protesta del Parlamento europeo per avere almeno una donna nel consiglio esecutivo della Bce ed hanno deciso di avallare la nomina.

Per il resto la nuova proposta è stata consegnata ai 27 durante la cena, al termine della quale Van Rompuy ha 'sciolto' il vertice per consentire ai leader una notte di riflessione. La plenaria tornerà a riunirsi a mezzogiorno. Per tutta la notte gli 'sherpa' continueranno a negoziare. Poi, con la colazione riprenderanno i bilaterali. Van Rompuy scommette sulla possibilità di un'intesa con una proposta che prevede 11 miliardi in più per le politiche di coesione (a favore delle regioni più svantaggiate) e 7,7 miliardi in più per l'agricoltura. Il saldo finale resta però invariato (80 miliardi in meno rispetto al totale di 1.091 miliardi proposto dalla Commissione Ue) perchè diminuiscono di 13 miliardi i fondi destinati allo sviluppo: 5 riguardano le grandi reti e 8 la ricerca e l'innovazione. Van Rompuy ha inoltre proposto di ridurre di 1,6 miliardi i fondi per la giustizia e la sicurezza e di 5,5 miliardi i fondi per la politica estera mentre non è stato modificato lo stanziamento per le spese amministrative.

Cauto il commento italiano. "Stiamo valutando, sarebbe prematuro esprimere un giudizio a questo stadio", ha detto il premier Mario Monti, lasciando il summit Ue. "Notiamo anche segnali di attenzione sul fronte di politiche di coesione e agricola comune, attenzione rispetto alle considerazioni fatte valere dall'Italia". Rispondendo ad una domanda sulla possibilità di un veto italiano, Monti ha poi ribadito che "se l'Italia si ritenesse significativamente insoddisfatta non esiterebbe a votare contro". Per meglio negoziare, il premier è giunto a Bruxelles con i ministri per gli affari europei Enzo Moavero, dell'agricoltura Mario Catania e per la coesione territoriale Fabrizio Barca. "Sono convinto che un accordo equilibrato è a portata di mano", ha detto Van Rompuy esprimendo in apertura del Vertice un certo ottimismo, nonostante le distanze tra le posizioni in campo rese ancora più siderali dal 'gelo' della vigilia tra Francia e Germania.

Le posizioni tra i governi "sono troppo lontane", quindi "non vedo come si possa trovare un accordo" anche perché "Van Rompuy ha poco margine di manovra", ha invece dichiarato il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. L' Eurocamera "non approverà" un bilancio che si discosti dal "livello appropriato che è quello proposto dalla Commissione" Ue, ha ribadito Schulz. E le prime dichiarazioni 'a caldo' dei leader non lasciano troppo sperare. Le richieste francesi "sono state parzialmente ascoltate" ma "non sono ancora soddisfatto": ha detto il presidente francese Francois Hollande, ricordando che il nuovo quadro finanziario deve ottenere obbligatoriamente l'Ok del Parlamento europeo. Hollande ha detto di ritenere "poco probabile" un'intesa.

"Dubito che troveremo un accordo", ha concordato la cancelliera Angela Merkel. Ma mentre Hollande chiede meno tagli, la Merkel ne chiede di più. La cancelliera tedesca è partita da Bruxelles come era arrivata: dichiarando che sarà probabilmente necessario un nuovo Vertice. "Avanzeremo un po', ma non credo che si troverà" il compromesso tra i 27 sulla base dell'ultima proposta Van Rompuy, ha affermato. Scontata l'insoddisfazione del premier britannico David Cameron che, contrario anche al più piccolo aumento, ha preannunciato da settimane il suo veto. Londra non è soddisfatta degli 80 miliardi di tagli proposti da van Rompuy e chiede una sforbiciata di almeno cento. "L'ultima proposta è un passo avanti nella giusta direzione, ma non si fa abbastanza e si può fare di più per ridurre la spesa", ha detto il portavoce di Cameron. La Gran Bretagna resta determinata anche a difendere con le unghie e con i denti lo sconto ottenuto ai tempi della Thatcher. Insomma, un ritorno al punto di partenza con Monti che mette le mani avanti e dice: "Si può chiudere anche domani, ma non è detto che ci si riesca e non sarebbe un dramma non riuscirci".

(23 novembre 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Unione Europea budget 2014 - 2020

Messaggioda flaviomob il 23/11/2012, 15:48

Insomma, la Gran Bretagna ci sta solo con lo sconto, l'eccezione e il privilegio... e poi saremmo noi l'unico paese corporativo e consociativo... :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Unione Europea budget 2014 - 2020

Messaggioda franz il 23/11/2012, 19:53

flaviomob ha scritto:Insomma, la Gran Bretagna ci sta solo con lo sconto, l'eccezione e il privilegio... e poi saremmo noi l'unico paese corporativo e consociativo... :lol:

Bella osservazione, ma contrattare in modo aperto come fa GB è in un'ottica di mercato (appunto) mentre quella corporativa e consociativa non lo 'è. È una logica di accordi di potere sotterranei, dove nessuno sa se non dopo decenni cosa si è dovuto pagare in cambio. In sintesi ogni differenza di vedute presuppone un "contrattare", mediare sulla base di posizioni di forza o di debolezza. Lo sanno bene i sidacati con un contratto o qualsiasi "parte" di una mediazione. La logica fascio-corporativa pero' è ben diversa. Chissà se qualcuno, conoscendo la realtà italiana, riesce a dipingerla con rapide e vivide pennellate, distinguendola da quella contrattualistica?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Unione Europea budget 2014 - 2020

Messaggioda ranvit il 24/11/2012, 13:13

flaviomob, non sai che noi siamo i peggiori e meritiamo tutto il male del mondo??? :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite