La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Draghi ce l'ha fattta?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda flaviomob il 07/09/2012, 15:18

Oggi lo spread è sceso di quasi un centinaio di punti... vuoi vedere che l'altro "Supermario" ce l'ha fatta?

dal Fatto:

Antispread, un compromesso alto

di PierGiorgio Gawronski | 7 settembre 2012

Mario Draghi non ha deluso. Il suo piano di acquisto dei titoli pubblici dei paesi europei sotto attacco speculativo (OMT) cambia in maniera fondamentale la dinamica della crisi. Per la prima volta, la BCE annuncia interventi “illimitati” sulle obbligazioni pubbliche con durata da uno a tre anni dei paesi sotto attacco speculativo.

Illimitati: è la parola chiave. Paradossalmente, questo aggettivo consentirà alla BCE di spendere pochissimo. Nessuno, sui mercati, vorrà mettersi a combattere con la “superpotenza” della zona Euro, finalmente disposta a usare tutta la sua forza. È quello che i mercati chiedevano da tempo. Infatti, in poche ore i tassi a uno-tre anni sono crollati da soli – in Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Irlanda, ma anche Francia, Belgio, e altri paesi -, portandosi dietro (per “arbitraggio”, e per le migliori prospettive di sostenibilità dei debiti) anche i tassi a lungo termine. La annunciata sterilizzazione degli interventi (drenaggio della liquidità immessa, via maggiori depositi delle banche presso la BCE) è un dettaglio tecnico (ma rassicura chi in Germania teme effetti inflazionistici), che non limiterà la portata degli interventi.

La svolta ideologica è enorme. La BCE di fatto accetta, per la prima volta, di fare il “prestatore di ultima istanza” degli Stati membri, così come nel Dicembre 2011 (LTRO) aveva fatto col sistema bancario europeo. Per gestire il moral hazard – Continuerò a spendere senza limiti, se so che mi salverai - si abbandona l’idea insana di tornare al laissez-faire ottocentesco e alla ‘disciplina del mercato’ - Farai più attenzione a prevenire incendi, se sai che i pompieri non ti aiutano - e si torna alla civiltà finanziaria, raggiunta dopo dure esperienze nel sec XX.

Che cosa è cambiato in Europa? Cosa ha reso possibile questa svolta? È mutato il quadro politico. Da un lato la vittoria Hollande (spesso sottovalutata), le pressioni di Obama e del G20, l’avanzata nei sondaggi delle sinistre europee, l’aggravarsi continuo della crisi (che lambisce ormai la Germania), hanno costretto i leader europei a riconsiderare i rischi di rottura dell’Euro, o di una loro marginalizzazione politica. D’altro lato, la maggiore serietà delle politiche di bilancio in alcuni paesi (Italia: riforma delle pensioni e Decreto ‘Salva Italia’, Dicembre 2011) hanno consentito alle posizioni moderate in Germania di emergere. L’élite politica e la maggior parte del popolo tedesco, ad eccezione dei falchi liberisti, non sono contrari a che la BCE aiuti i paesi in difficoltà: a condizione che i soldi non vengano sprecati.

Perciò l’EFSF verrà trasformato in un piccolo FMI: porrà condizioni ai paesi che chiederanno l’intervento della BCE. Ora, è davvero cruciale che la condizionalità non sia pro-ciclica: che non si chieda austerità in tempi di recessione, né si disperdano i ‘tesoretti’ in tempi di crescita. È inoltre importante, per la tenuta democratica dell’Europa, che le riforme strutturali (salvo quelle del bilancio pubblico) siano escluse dalla condizionalità. La crisi non dev’essere un pretesto per smantellare lo Stato Sociale: tocca a ciascun paese decidere la dimensione del suo welfare, i diritti dei lavoratori, ecc.. Nel 2008, l’Islanda rispose alla condizionalità del FMI con una controproposta, che fu esaminata con equanimità e accolta: così dev’essere. Monti spera che l’annuncio di Draghi basti a ridurre gli spread: ma sarebbe meglio, per il bene dell’Europa, aprire una vertenza su cosa è la buona condizionalità.

È opportuno citare anche i limiti del ‘Piano Draghi’. L’ideologia della disciplina del mercato è solo attenuata: la BCE punta a ridurre gli spread del 30% rispetto ai livelli attuali, lasciando intatta parte della “punizione” inflitta dai mercati. Quest’obiettivo è tardivo, appena sufficiente a riportare Italia e Spagna sul crinale della sostenibilità, ma non risolve del tutto la crisi finanziaria. Tantomeno quella economica, alla base di tutto. Non abbassando i suoi tassi, infatti, la BCE invia un brutto segnale ai mercati reali. Proprio l’aumento della domanda e, se possibile, dell’inflazione tedesca, sarebbero le medicine giuste per rilanciare la crescita, e per riequilibrare i rapporti di competitività, in Europa.

L’inadeguatezza della governance europea e dello Statuto della BCE continueranno ad alimentare la speculazione. Ma la settimana prossima si discuterà della supervisione bancaria comune… Alla Grecia verrà forse offerto un po’ di tempo in più per fare nuovi tagli… Per oggi, accontentiamoci.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09 ... to/345123/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda ranvit il 11/09/2012, 17:02

Vediamo...!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda flaviomob il 05/11/2012, 16:14

Anche gli analisti finanziari nel loro piccolo si incazzano e scendono in piazza, caso più unico che raro, tra gli attivisti del Movimento cinque stelle. Formalmente per spiegare alla gente l’abc dell’economia – dallo spread al rating, come da locandina dell’appuntamento di oggi pomeriggio alle 16 a Roma, alla Sala Ouverture di via Tripoli, 22 – ma di fatto, la batteria di concetti che si portano dietro fa rumore. Il debito pubblico? Non è da demonizzare. Il Fondo salva stati di Draghi? Pericolosissimo. Lo spread? Un gigantesco equivoco. E uscire dall’Euro? Una delle ipotesi da mettere sul tavolo.

Partiti dal comune di Galbiate in Lombardia, gli anomali analisti Alfonso Scarano e Paolo Sassetti, fanno tappa nella Capitale invitati da un uditorio altrettanto rumoroso, quello appunto del Movimento cinque stelle. “Il nemico da abbattere – secondo Scarano, analista indipendente già vicepresidente dell’Aiaf, l’Associazione italiana analisti finanziari – è l’omologazione di pensiero, anche e soprattutto in economia”.

E qual è il pensiero omologato da abbattere?
“Per esempio questa crisi: dire che il problema della nostra situazione sia solamente il debito e si risolva abbattendo solamente il debito. La crisi è nata dalle banche e poi trasmessa all’economia e non può essere risolta se non si affronta il problema delle banche, dei loro conflitti di interesse e della complessità degli strumenti finanziari che hanno inquinato l’economia”.

Già, le banche, sempre loro, sembra ormai un tiro al piccione.
“Se uno generalizza si. Il sistema bancario è un istituto prezioso per lo sviluppo economico e sociale, tanto da meritare una speciale tutela pubblica. Raccoglie il risparmio e fornisce credito, tutela e dà fiducia ai risparmiatori, incentiva e finanzia lo sviluppo delle imprese. Ma il mondo delle banche è diventato bicefalo, vi è la testa della banca vera – quella detta commerciale – e quella della banca falsa, la banca d’affari. Abbiamo spazzato via le regole che separavano questi due diversi mestieri consentendo la creazione di conglomerati con un permanete conflitto di interesse”.

Quanti siete nella finanza a pensarla così?
“Noi non parliamo a nome della categoria degli analisti. Siamo solo un gruppo di amici, ma parliamo anche a nome di tanti che non possono uscire allo scoperto. Alcuni hanno lo stipendio bancario e quindi hanno il problema di non potersi esprimere liberamente. In comune molti di noi hanno la fiducia in Keynes, all’economista Federico Caffè, e una sostanziale perplessità sulla veridicità delle informazioni economiche diffuse, spesso troppo timide e soprattutto comode per chi questa crisi l’ha provocata e per chi non la sta risolvendo”.

Per esempio?
“Il Meccanismo europeo di stabilità, nessuno ha spiegato che trappola potrebbe diventare. Vedo che Napolitano auspica una generica cessione di sovranità ma non racconta quanta cessione di sovranità sia stata già effettuata ratificando il meccanismo. Parliamo del fondo di stabilità, noto come ‘salva stati’ ,quello che dovrebbe diventare operativo da gennaio e che prevede una contribuzione da parte dell’Italia di 125 miliardi di euro per poi intervenire in caso di esplosione dello spread”.

Cos’è che non va?
“Da gennaio, quando diventerà operativo il fondo, le scelte della politica economica italiana saranno dettate da un soggetto di diritto privato per di più lussemburghese che potrà operare senza controlli e senza responsabilità”.

Messa così fa impressione.
“Non altro rispetto a quanto previsto dagli articoli 32 e 35 dello statuto del Fondo che prevedono l’immunità per gli amministratori e la segretezza degli atti. E tutto ciò senza che nessuno ne sappia nulla e tanto meno se ne discuta”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11 ... g.facebook


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda ranvit il 05/11/2012, 17:14

Vediamo franz che ci dice.... :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda franz il 05/11/2012, 21:37

ranvit ha scritto:Vediamo franz che ci dice.... :D

perché non dicono nulla sulla tobin tax all'italiana? ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda trilogy il 05/11/2012, 23:08

flaviomob ha scritto:Anche gli analisti finanziari nel loro piccolo si incazzano e scendono in piazza, caso più unico che raro, tra gli attivisti del Movimento cinque stelle.

[..]
Cos’è che non va?
“Da gennaio, quando diventerà operativo il fondo, le scelte della politica economica italiana saranno dettate da un soggetto di diritto privato per di più lussemburghese che potrà operare senza controlli e senza responsabilità”....


soggetto di diritto privato lussemburghese ????

Che sia un soggetto strano è fuori discussione. Di quale diritto sia figlio è difficile da dire, dato che una creatura simile non si era mai vista prima. Azzarderei un figliastro del diritto comunitario, mascherato da diritto internazionale. Ma diritto privato lussembrughese proprio no :mrgreen: E' istituito tramite un Trattato, è sovranazionale e Sovrano non è sottoposto a nessuna legislazione nazionale.

L'articolo 32 ...
http://www.eurozone.europa.eu/media/582 ... 2.it12.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda ranvit il 06/11/2012, 9:20

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Vediamo franz che ci dice.... :D

perché non dicono nulla sulla tobin tax all'italiana? ;)



?????????????
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda franz il 06/11/2012, 14:36

ranvit ha scritto:
franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Vediamo franz che ci dice.... :D

perché non dicono nulla sulla tobin tax all'italiana? ;)

?????????????

Il succo di quanto detto lo ha già scritto trilogy.
Io invece guardo spesso a cio' che non viene detto.
Chissà cosa (non) dicono gli analisti finanziari grillini sulla TT?
E chissà cosa (non) dicono su quella immane montagna di °§#@#°§ sul signoraggio che imperversano (o imperversavano) sul sito di Grillo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Draghi ce l'ha fattta?

Messaggioda flaviomob il 10/11/2012, 15:02



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti