Sembrerebbe una panacea.... perchè non lo si fa?
....ma quanti soldi ci vogliono? E chi li dovrebbe mettere?
http://www.a-realestate.it/news/primo_p ... avoro.html
Edilizia: Cgil, da riqualificazione 600mila posti lavoro
Fillea e Legambiente, puntare su efficienza e messa in sicurezza
19 ottobre 2012
(ANSA) - ROMA, 19 OTT - Oltre 2 milioni di abitazioni risultano vuote, 6 milioni di italiani vivono in zone ad alto rischio idrogeologico e 3 milioni in aree ad alto rischio sismico. Questo il quadro tracciato da Fillea Cgil e Legambiente, secondo cui la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici possono creare 600 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi 10 anni, che arrivano a circa un milione considerando l'indotto della filiera. Nel primo rapporto congiunto su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio, presentato oggi a Bologna, Fillea Cgil e Legambiente propongono un nuovo modello per rilanciare il settore delle costruzioni. Si parte con una regia nazionale che dia certezze alla prospettiva dell'innovazione energetica in edilizia e con l'obbligo di classe A per i nuovi interventi. Le terza proposta prevede la riqualificazione del patrimonio edilizio, per cui "occorre rendere permanenti le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di efficienza energetica e allargare alla sicurezza statica". Il quarto obiettivo riguarda il patrimonio edilizio pubblico, "per superare il Patto di stabilità nel caso di interventi che migliorino l'efficienza energetica", mentre il quinto è la messa in sicurezza del patrimonio edilizio grazie all'aggiornamento dell'apparato normativo per gli aspetti di sismica e statica. Infine, si deve intervenire rispetto all'impatto ambientale del settore delle costruzioni riducendo il prelievo di materiali da cava. "In questi anni in Italia sono spariti 500mila posti di lavoro nel settore delle costruzioni, di cui la metà nel comparto dell'edilizia", rileva Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil. Tuttavia, sottolinea il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, "possiamo uscire da questa drammatica situazione puntando su innovazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio". (ANSA).