da
www.noisefromamerica.orgLe Rilevazioni del Ministero
La storia è ben nota ma la riassumo brevemente. Il ministro Renato Brunetta (RB da qui in poi) ha avviato lo scorso maggio una campagna per la riduzione delle assenze dal lavoro dei dipendenti pubblici. Queste assenze possono prendere la forma di ingiustificato assenteismo alla Fantozzi oppure di assenze giustificate, ad esempio da motivi di salute. La presunzione di RB, evidentemente, è che le seconde siano state abusate per mascherare parte delle prime. Questa presunzione è rinforzata dal confronto col settore privato, dove le assenze sono di circa un terzo inferiori a quelle del comparto pubblico, anche dopo aver aggiustato per la differente composizione di genere (le donne tendono a fare più assenze e rappresentano circa il 55% dell'occupazione pubblica e il 35% di quella privata).
La campagna ha avuto due fasi:
1. Annuncio, a fine maggio, di un giro di vite. Precedentemente, l’11 maggio, c’era stato un annuncio generico che non riguardava specificamente le assenze per malattia.
2. La riforma della disciplina sulle assenze per malattia, contenuta nell’articolo 71 del decreto 112/08 (poi convertito in legge 133/08) entrata in vigore a fine giugno. Questo articolo disincentiva sia le assenze ingiustificate (obbligando l’amministrazione e disporre il controllo a domicilio dal primo giorno di malattia) sia quelle giustificate (decurtando lo stipendio di tutti gli extra rispetto alla paga base "tabellare")
Da questi provvedimenti ci si può ragionevolmente aspettare:
1. Un effetto annuncio pressoché nullo (una punizione deve essere effettiva per indurre un comportamento diverso).
2. Un effetto controllo anch'esso pressoché nullo (si tratta di pratica già normalmente prevista in molti comparti della pubblica amministrazione ma inattuata per carenza di personale: i controlli costano e non ho visto alcun calcolo costi/benefici in merito)
3. Un effetto decurtamento positivo, cioé una riduzione delle assenze all’entrata in vigore del decreto 112/08, causata dall'introduzione di un effettivo costo monetario a seguito di un'assenza.
Contestualmente, il ministero ha avviato il monitoraggio mensile delle assenze dei dipendenti pubblici al fine di valutare gli effetti delle nuove misure. Finora ci sono state quattro indagini, riassunte nella Tabella 1. Il numero di ogni indagine nella prima colonna della tabella contiene il link al rispettivo report del ministero (l'indagine 3 di fatto contiene due indagini separate per i mesi di agosto e settembre).
.....
segue (con tabelle e grafici) su:
http://www.noisefromamerika.org/index.p ... ei%29#body
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)