La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Liberalizzazioni

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda franz il 06/08/2012, 10:15

nessun professionista deve essere obbligato ad iscriversi ad un ordine per lavorare.
Come c'è libertà di iscriversi c'è anche divieto di obbligo di iscrizione.
Non esiste un divieto di associazione per la massoneria.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda Robyn il 06/08/2012, 11:21

Il fascismo ha trasformato le libere associazioni nate nei liberi comuni del fiorentino in corporazioni per superare la lotta di classe e la divisione fra le classi,ma alla fine ha accentuato la divisione fra le classi portando al classismo e alle caste.Il classismo è letteralmente da rifiutare perchè porta all'antipatia,all'odio e alla contrapposizione fra le classi in cui può fermentare anche il razzismo.Il Labour Party rifiuta nettamente il classismo preferendo l'interclassismo
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda Robyn il 07/08/2012, 11:49

Le tariffe minime anche non rappresentano un problema perchè non si può avere una prestazione gratis o a prezzo eccessivamente basso da un professionista.Le tariffe minime,il numero chiuso che poi portano alla formazione di caste economiche dipendono da paure ingiustificate secondo il quale poi tutti vorranno fare i liberi professionisti.La domanda invece non è unidirezionale perche ci sarà chi preferirà fare l'impiegato della PA chi preferirà lavorare nell'industria,chi preferirà fare il libero professionista,chi preferirà stare nel commercio.La domanda comincia a diventare unidirezionale verso alcune professioni quando si cerca di squalificare il lavoro in altri campi per esempio nell'industria,o nell'agricoltura.Di conseguenza per le cattive condizioni per esempio nell'industria ci sarà chi vorra fare l'impiegato nella PA e i partiti alla fine non riescono a contenere questa spinta con la conseguenza dell'aumento della spesa pubblica e gli industriali in questo hanno grandi responsabilità.E' molto sbagliato dire bisogna adattarsi perche questa mentalità non solo non lascia la libertà di scelta ma è frutto delle conseguenze derivanti dalla squalificazione del lavoro.Quindi le tariffe minime potranno essere abolite quando non si verificherà più la squalificazione del lavoro in alcuni campi.Inoltre il principio liberale vero è che la mia libertà c'è fin quando non limito la libertà degli altri ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda pianogrande il 07/08/2012, 15:50

La "squalificazione del lavoro" è dovuta proprio alle tariffe minime ed al numero chiuso.
Pochi ed a tariffa garantita (e salatissima).
Il resto sono chiacchiere della serie Vae victis (guai ai vinti).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda Robyn il 07/08/2012, 20:02

Quando ci sono più soggetti che fanno un'attività professionale significa che i prezzi possono scendere.Ma se c'è eccesso di concorrenza questi scendono oltre il punto minimo.Da qui la necessità del minimo tabellare.Ma il numero di soggetti che vanno ad operare dipende dal mercato.La domanda non è mai unidirezionale ma multidirezionale,quindi certe paure sono ingiustificate ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda franz il 07/08/2012, 20:56

Robyn ha scritto:Quando ci sono più soggetti che fanno un'attività professionale significa che i prezzi possono scendere.Ma se c'è eccesso di concorrenza questi scendono oltre il punto minimo.Da qui la necessità del minimo tabellare.

Se non imponi tariffe minime, alcuni operatori stanno sul mercato, altri devono chiudere e cambiare mestiere.
Tipicamente sopravviveranno i migliori. Con le tariffe minime sopravvivono in tanti ma la qualità media scende.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda chango il 08/08/2012, 10:41

franz ha scritto:
Robyn ha scritto:Quando ci sono più soggetti che fanno un'attività professionale significa che i prezzi possono scendere.Ma se c'è eccesso di concorrenza questi scendono oltre il punto minimo.Da qui la necessità del minimo tabellare.

Se non imponi tariffe minime, alcuni operatori stanno sul mercato, altri devono chiudere e cambiare mestiere.
Tipicamente sopravviveranno i migliori. Con le tariffe minime sopravvivono in tanti ma la qualità media scende.


non è detto che la qualità media scenda. anzi è probabile che se la competizione la fai sul contenimento del costo chi sopravvive qualcosa deve sacrificare e di solito è la qualità.
perchè che gli operatori che sopravvivano siano tipicamente i migliori è abbastanza discutibile. anche perchè andrebbe chiarito migliori rispetto a cosa. rispetto al lavoro che fanno? nel rapporto qualità/prezzo? in cosa sono i migliori?
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda franz il 08/08/2012, 16:45

chango ha scritto:in cosa sono i migliori?

Per un professionista conta la qualità ed il risultato in rapporto al prezzo. Come ovunque: "qualità/prezzo".
Approfondimenti: http://noisefromamerika.org/articolo/av ... -antitrust
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Liberalizzazioni

Messaggioda chango il 09/08/2012, 8:17

franz ha scritto:
chango ha scritto:in cosa sono i migliori?

Per un professionista conta la qualità ed il risultato in rapporto al prezzo. Come ovunque: "qualità/prezzo".
Approfondimenti: http://noisefromamerika.org/articolo/av ... -antitrust


qualità/prezzo può anche voler dire prezzi bassi e scarsa qualità.
una abolizione delle tariffe minime non implica che rimangono sul mercato i migliori in termini di qualità del servizio e quindi si registra una migliore qualità media.
è una possibilità non un "automatismo".

l'articolo di nfa, come al solito, mi sembra il lavoro tipico di professori universitari: tanta teoria e poca pratica.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti