La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sempre in tema di banche

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Sempre in tema di banche

Messaggioda trilogy il 28/06/2012, 13:13

Questa sotto, è una delle banche che sulle carte a rimborso rateale applica interessi al 18-19%.
Queste banche e questi prodotti sono un vero cancro dell'economia. Tassare queste carte, con un'imposta di bollo di 500 euro annuii non riversabili sul cliente sarebbe la più efficace poltica di risanamento economico che si possa concepire.
Se vengono fatte fallire va bene comunque.


Barclays blocca le carte dei terremotati
«Potreste non essere in grado di pagare»
La banca: «Disguido, tutto ripristinato». Ma i problemi restano
E alcuni clienti segnalano il rifiuto della sospensione dei mutui

articolo completo: http://www.corriere.it/cronache/12_giug ... 906b.shtml


Barclays, inchiesta Libor: sanzione da 450 milioni di dollari
Barclays verserà una multa salata al termine dell’indagine sulle manipolazioni al Libor: il CEO Diamond dice no al bonus annuale.
Un patteggiamento da 450 milioni di dollari: così si conclude l'inchiesta sulle presunte manipolazioni illegali al Libor che ha visto protagonista Barclays, il colosso bancario britannico che ha annunciato in queste ore la decisione di ammettere le proprie responsabilità impegnandosi a versare quanto stabilito.

Nell'ambito dell'indagine Libor, infatti, Barclays ha raggiunto un'intesa con la Financial Services Authority britannica, la Commodity Futures Trading Commission e la sezione antifrode della United States Department of Justice, stando a quanto pubblicato sul Financial Times.Le accuse che pesano sulla banca inglese si riferiscono alle alterazioni compiute da alcuni dipendenti al tasso di riferimento interbancario, il Libor appunto, parametro determinante per il calcolo, ad esempio, dei mutui bancari.

La decisione di arrivare al patteggiamento è stata presa dai vertici dell'istituto al fine di evitare un coinvolgimento in un'indagine in corso condotta dalle autorità europee: l'inchiesta è mirata a verificare l'esistenza di un cartello di grandi banche internazionali coinvolte in azioni volte a influenzare l'andamento del tasso Euribor, tuttavia il protocollo di intesa siglato da Barclays non avrà alcun riscontro in merito.

Come conseguenza del patteggiamento, l'amministratore delegato del gruppo bancario Bob Diamond ha reso nota la decisione di rinunciare al bonus annuale previsto per il 2012, scelta condivisa anche da altri colleghi come Chris Lucas, Jerry del Missier e Rich Ricci. Diamond ha inoltre sottolineato come la condotta della banca che ha determinato le pesanti sanzioni rappresenti un calo degli standard del gruppo, seppure temporaneo e non irrecuperabile.
fonte: http://www.manageronline.it/articoli/ve ... i-dollari/

A margine: secondo fonti giornalistiche le perdite sui derivati di JPM sono salite dai 2 miliardi annunciati a 9 miliardi....

JPMorgan Chase & Co. (JPM) fell more than 6 percent in European trading after the New York Times (NYT) reported the lender’s trading losses from credit derivatives may total as much as $9 billion, exceeding the firm’s initial estimate.[..]

fonte: http://www.bloomberg.com/news/2012-06-2 ... llion.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Sempre in tema di banche

Messaggioda trilogy il 28/06/2012, 14:53

Il parlamento inglese chiede le dimissioni del Ceo di Barclays Bob Diamond: manipolò i tassi interbancari

Il Ceo di Barclays Bob Diamond sta subendo le forti pressioni dei parlamentari del Regno Unito, che ne chiedono le dimissioni, dopo che la banca da lui diretta è stata multata per 451 milioni di sterline. L'accusa: tentativo di manipolare il tasso interbancario dei prestiti (Libor).
Il primo ministro David Cameron ha detto oggi che «la deve rispondere ad alcune domande precise», mentre Ed Miliband, il leader del partito laburista all'opposizione, ha chiesto l'apertura di un'indagine penale sull'intera vicenda. Stessa posizione presa dal sindaco di Londra Boris Johnson.
Barclays, la seconda banca del Regno Unito, ieri ha comunicato, con una nota ufficiale, che Diamond e altri tre dirigenti del vertice rinunceranno ai bonus previsti per il 2012
fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... 1452.shtml

Anche Royal Bank of Scotland Group (RBS) è finita nel mirino:
Rbs: coinvolta anche lei nel caso Libor, titolo -13% a Londra
fonte: Finanza.com
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Barclays, presidente Agius si dimette

Messaggioda franz il 02/07/2012, 14:48

SCANDALO FINANZIARIO
Barclays, presidente Agius si dimette dopo scandalo manipolazione tassi interbancari
Lascia il presidente del cda dopo la multa di 453 milioni di dollari per aver alterato il valore del tasso Libor

Il presidente del cda di Barclays, Marcus Agius, ha rassegnato le dimissioni dopo lo scandalo delle manipolazioni dei tassi interbancari praticata dall'istituto finanziario: lo ha annunciato la stessa banca britannica.

«Gli eventi della settimana scorsa hanno messo in luce dei comportamenti inaccettabili in seno alla banca e dato un colpo devastante alla reputazione di Barclays», si legge in un comunicato firmato dallo stesso Agius. Barclays ha intenzione di chiedere un audit sulle pratiche correnti, il cui rapporto verrà reso pubblico; inoltre, verrà pubblicato un nuovo codice di condotta per i dipendenti. La banca aveva annunciato mercoledì scorso di voler pagare 360 milioni di euro per mettere fine alle inchieste delle Authority britannica e statunitense sui tentativi di manipolazione dei tassi interbancari Euribor e Libor, che definiscono non solo il tasso di interesse dei prestiti fra istituti ma anche indirettamente quelli dei crediti concessi a famiglie e imprese. Agius, che era presidente della Barclays da cinque anni e mezzo, resterà in carica fino alla nomina di un successore. Il suo è il primo grande nome a lasciare. Nel mirino c'è anche l'Ad, Bob Diamond.

Redazione Online 2 luglio 2012 | 9:45 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Barclays, presidente Agius si dimette

Messaggioda trilogy il 02/07/2012, 15:26

franz ha scritto:SCANDALO FINANZIARIO
Barclays, presidente Agius si dimette dopo scandalo manipolazione tassi interbancari
Lascia il presidente del cda dopo la multa di 453 milioni di dollari per aver alterato il valore del tasso Libor...


In Italia per ottenere un risultato analogo bisognerebbe chiudere le facoltà di giurisprudenza e mandarli tutti a studiare a Londra per capire cos'è la "soft regulation" e i suoi legami con la produttività e la crescita economica.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Sempre in tema di banche

Messaggioda flaviomob il 03/07/2012, 9:04

In Italia, Barclays chiude un occhio su chi vuole riciclare denaro sporco (e paga la mazzetta al direttore...):

http://www.repubblica.it/economia/finan ... -36065058/
Ultima modifica di flaviomob il 04/07/2012, 14:10, modificato 1 volta in totale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sempre in tema di banche

Messaggioda franz il 04/07/2012, 12:25

Mi stavo proprio chiedendo cosa significasse "manipolare il Libor".
Questo post di Oscar Giannino non chiarisce tutto ma una cosa si'.
Le banche mondiali si autoregolano per fissare il Libor come media dei valori da loro adottati.
Qualche "manipolazione" ci scappa ma se il compito toccasse al settoe pubblico cosa succederebbe?
Oscar non ha dubbi e non so dargli torto.


Barclays, il mercato falsato, e il manipolatore peggiore di Barclays
Oscar Giannino

Allo scandalo che travolge Barclays, molti reagiscono “ci risiamo, le solite banche anglosassoni”. In realtà le 22 banche consultate quotidianamente, per indicare i tassi medi di mercato per 15 scadenze in 10 diverse valute, sono le maggiori del mondo avanzato. Che il Libor si valuti a Londra, dipende dal fatto che la British Banking Association fu storicamente la prima a porsi il problema di un lead ai tassi di mercato globale. E in materia le autorità di mercato britanniche e americane sono leader, perché è lì che si svolge il più delle transazioni mondiali. La manipolazione del Libor va al cuore del problema della finanza: se il regolatore pubblico debba prevalere e in che limiti, o se più efficiente sia l’autoregolazione. Materia delicatissima. Per chi la pensa come noi, è motivo per non unirsi al coro imperante sui media. Il che non significa plaudire ai manipolatori del mercato. Ma, al contempo, guardarsi da un manipolatore peggiore. Anche se, lo do per certo, ora fioccheranno per quel che dico critiche e attacchi.

Per i tassi, ha senso eccome siano le banche stesse a dichiarare a quali si finanziano, per poi desumere il Libor come media. Barclays – non credo lei sola, a naso – ha manipolato per anni i tassi che dichiarava, per mostrarsi più forte e per arbitraggiare meglio i propri attivi, prodotti e servizi. Anche per non buttare ulteriormente giù il mercato, oltre che per guadagnarci. L’indagine delle autorità finanziarie, penali e parlamentari nel caso britannico si annuncia come molto più interessante della vana inchiesta del Congresso Usa sul crac Lehman. Bisogna sperare in sanzioni forti, questo sì. E a come scoraggiare nuovi azzardi morali. Ma non v’illudete: sui prezzi del mercato – cioè il suo strumento principe – l’autoregolazione è meglio dell’ufficiale pubblico. Densa di rischi, perché uomini e banche sono imperfetti e desiderosi di trarre vantaggi. Ma una cosa è ancor più sicura: tassi fissati dalla politica non sarebbero meno manipolatori di quelli del più avido banchiere.

http://www.chicago-blog.it/2012/07/03/b ... -barclays/


Per maggiori informazioni:
http://en.wikipedia.org/wiki/Libor
http://it.wikipedia.org/wiki/LIBOR
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti