La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

W la semplificazione: si paga anche per pagare le tasse.

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

W la semplificazione: si paga anche per pagare le tasse.

Messaggioda Iafran il 06/06/2012, 17:14

Balzelli sopra balzelli. Non basta pagare il dovuto (IMU o il decoder) bisogna pagare anche per istruirsi ... a pagare: i commercialisti o i "tecnici", probabilmente, non rilasceranno nemmeno ricevute delle somme che incassano per la compilazione dei moduli F24 (con il calcolo delle somme che vanno al Comune e quelle che vanno allo Stato) o per sintonizzare un TV al digitale terrestre.

Gli esempi, poi, riportati nel sito dell'Agenzia delle Entrate sono solo semplicistici (l'IMU annuale versata tutta in acconto) e non aiutano a chiarire la ripartizione delle imposte quando si è proprietario di più immobili, oltre la prima casa.

Questo è l’unico comma che riferisce sulla parte spettante allo Stato:
"È riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell’importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell’abitazione principale e delle relative pertinenze di cui al comma 7, nonché dei fabbrica-
ti rurali ad uso strumentale di cui al comma 8, l’aliquota di base di cui al comma 6, primo periodo. Non è dovuta la quota di imposta riservata allo Stato per gli immobili posseduti dai comuni nel loro territorio e non si applica il comma 17. La quota di imposta risultante è versata allo Stato contestualmente all’imposta municipale propria. Le detrazioni previste dal presente articolo, nonché le detrazioni e le riduzioni di aliquota deliberate dai comuni non si applicano alla quota di imposta riservata allo Stato di cui al periodo precedente. Per l’accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi ed il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione dell’imposta erariale sono svolte dal comune al quale spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni."


(Se un comune decide un'aliquota inferiore allo 0,76%, - 0,6% ad esempio - la metà, calcolata con lo 0,6% va al comune, mentre allo Stato va la metà calcolata con l'aliquota dello 0,76%. Per un'aliquota superiore a 0,76% non c'è alcuna disposizione).

Proprio un bel casino! Gli anziani e i profittatori ringraziano ... ognuno, naturalmente, a modo proprio.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: W la semplificazione: si paga anche per pagare le tasse.

Messaggioda pianogrande il 07/06/2012, 9:57

Ve li ricordate i tecnici lunari di Scalfaro?

La burocrazia è una micidiale forma di potere.
Ognuna di queste complicazioni genera altri costi che vanno a sommarsi al puro e semplice pagare le tasse.
Se alle tasse pagate aggiungiamo il costo dei commercialisti e consulenti fiscali vari, a quanto ammonta la pressione fiscale nel nostro paese?

Anche la spesa dei cittadini va razionalizzata.
A questo proposito creerei una commissione con tanti commissari designati dai partiti e che risponda direttamente a ......
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: W la semplificazione: si paga anche per pagare le tasse.

Messaggioda Iafran il 07/06/2012, 10:18

pianogrande ha scritto:La burocrazia è una micidiale forma di potere.

È la peculiarità del cosiddetto Stato "borbonico", che fa solo bene alla casta ... "borbonica", scelta da una parte degli italiani per farsi governare con la speranza di salire e di far parte del suo carro.
Qualcuno ci riesce pure (i dirigenti dei ministeri e compagnia bella) e calca sui cittadini (stavolta all'insaputa del presidente Monti)!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite