La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Equitarda

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Equitarda

Messaggioda flaviomob il 29/02/2012, 9:24

In questi giorni stanno arrivando a casa delle lettere (posta ordinaria) di Equitalia in cui si invita “quanto prima” a pagare una serie di pendenze che lo specifico contribuente avrebbe nei confronti del Fisco. Sono gli ultimi atti di questa agenzia dello Stato che, dalla fine di quest'anno, non potra' piu' agire per conto delle amministrazioni locali che, invece, dovranno direttamente valersi nei confronti dei presunti debitori (1). Ultimi atti che -purtroppo- a nostro avviso, pur se gli rendono onore per il tentativo di riscuotere presunti crediti dell'Amministrazione, sono lo specchio di una gestione cialtrona di chi non e' in grado di rispettare tempi e modi delle proprie leggi per esigere il dovuto, alimentando il contenzioso, e quindi i costi dello Stato e dei singoli contribuenti.
Vediamo perche'.
In tutti i casi di cui abbiamo preso visione (contribuenti che hanno chiesto consigli al nostro specifico servizio) si tratta di somme ben oltre i termini della vigente normativa sulla prescrizione. Il ragionamento che sta alla base di questa richiesta di Equitalia e' di questo tipo: quanti sono al corrente dei propri diritti e quanti, a fronte magari di somme non particolarmente elevate, si prenderanno la bega di informarsi e, nel caso, fare opposizione? Sicuramente non i piu' che, a fronte della prospettiva di dover avere a che fare con questa agenzia di riscossione e le relative difficolta' per avere informazioni esaustive o dimostrare la propria estraneita' o solvenza, preferiscono pagare e levarsi il problema.
Si tratta sempre di richieste per le quali il contribuente non e' formalmente piu' tenuto a conservare documentazione, poiche' ampiamente trascorsi i tempi di prescrizione. Ecco quindi richieste di pagamento per:
- multe al codice della strada comminate a meta' degli anni '90, che la lettera dice essere state notificate nel 2000 (prescrizione: 5 anni);
- bolli auto del 1993 la cui insolvenza sarebbe stata notificata nel 2001 (prescrizione: 4 anni);
- tasse dei rifiuti del 2000 la cui insolvenza sarebbe stata notificata nel 2001 (prescrizione: 5 anni);
etc...
Si tratta di richieste di pagamento “quanto prima”, per “collaborare” con il Fisco. Richieste che, nonostante le minacce riportate nella lettera, quasi sicuramente non avranno un seguito. Ma se dovessero averlo (atti esecutivi), il contribuente dovra' ricorrere all'autorita' per farsi cancellare la pretesa. Che una volta cancellata, chi rimborsera' questo contribuente del tempo e del denaro perso per aver evocato un proprio diritto (la prescrizione) in seguito ad una richiesta frutto solo della cialtroneria di non averla fatta nei termini? Nessuno!!
Se questo e' il “vento nuovo” del Fisco del Governo...... certo ci vorra' ancora tempo prima che le intenzioni del Governo Monti arrivino ovunque, ma se continuano queste situazioni, noi continueremo a non stupirci che il contribuente medio si senta aggredito e si difenda come puo' -anche evadendo- o magari contando sull’inefficienza della macchina pubblica per poter poi invocare la prescrizione.

http://avvertenze.aduc.it/comunicato/ri ... _20039.php


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Equitarda

Messaggioda pianogrande il 29/02/2012, 12:09

Quanto tempo diamo a Monti (per il miserabile parlamento che ci ritroviamo tuttora, il tempo è scaduto da un pezzo) per mettere rimedio a tutte queste prepotenze?
Io gli darei ancora un anno.
Dopodiché non potrà più fare il verginello neanche lui e, per noi, potrebbe essere un brutto momento perché dovremo prendere atto che lo stile non basta e che dovremo andare a votare per i soliti mentecatti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Equitarda

Messaggioda Iafran il 29/02/2012, 12:46

flaviomob ha scritto:Si tratta sempre di richieste per le quali il contribuente non e' formalmente piu' tenuto a conservare documentazione, poiche' ampiamente trascorsi i tempi di prescrizione. ... etc...
Si tratta di richieste di pagamento “quanto prima”, per “collaborare” con il Fisco. Richieste che, nonostante le minacce riportate nella lettera, quasi sicuramente non avranno un seguito.

Qui forse c'è il dolo da parte del dirigente di incassare somme non più dovute, per prescrizione, sul proprio conto corrente ... in attesa di richieste di rimborso da parte degli sprovveduti ... che non saranno mai fatte.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti