La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Anche la Germania????

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Anche la Germania????

Messaggioda ranvit il 16/08/2011, 10:43

9:16 Giù i mercati col Pil tedesco 18 – Tutte in calo le borse europee. Il dax di Francoforte ha perso l'1,37% in avvio di contrattazioni, l'indice ftse 100 di Londra ha aperto in calo dello 0,68%, il cac 40 di Parigi ha perso lo 0,73%. Giù anche la borsa di Madrid che ha aperto segnando -0,65%.




E mo' chi glie lo dice a flaviomob :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Anche la Germania????

Messaggioda franz il 16/08/2011, 21:36

Dire cosa? Che anche la germania è avviata verso la decrescita?
Ma sarebbe una notizia strepitosa, per qualcuno. :twisted:

In effetti è proprio questo che succede. Diversamente dalla Grecia, l'Italia e la Spagna sono importantissimi partner commerciali di Francia e Germania. Se questi due paesi tirano la cinghia per finanziarie lacrime e sangue, forriere di recessione, anche per l'export francese e tedesco si mette male. In quest senso anche le locomotive hanno il fiato corto ed iniziano a mostrare segni di cedimento. Gli investitori se ne accorgono. Abbandonano certe navi cercandone altre.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Anche la Germania????

Messaggioda flaviomob il 16/08/2011, 22:55

Decrescita e recessione sono concetti leggermente diversi... Decrescita può significare evitare di far crescere il consumo di energia, la produzione di rifiuti non biodegradabili... può perfino creare posti di lavoro :)

===

repubblica di oggi

IL VERTICE
Merkel-Sarkozy danno la linea
"Un governo economico europeo"
Le proposte principali: tassa sulle transazioni finanziarie, pareggio di bilancio inserito nelle costituzioni dei Paesi membri, un esecutivo per l'economia dei 17 che si riunisca una volta al mese

Merkel-Sarkozy danno la linea "Un governo economico europeo"
PARIGI - Il primo effetto del vertice franco-tedesco fra Nicolas Sarkozy e Angela Merkel arriva da oltreoceano: Wall Street lascia subito sul tappeto un punto percentuale dopo aver appreso una delle tre principali proposte uscite dalla conferenza stampa dell'Eliseo, la tassa sulle transazioni finanziarie. Le altre due sono il pareggio di bilancio inserito nella costituzione dei 17 Paesi europei e un governo economico per l'Europa che si riunirà una volta al mese ed eleggerà un presidente stabile per due anni e mezzo.

La tassa. "I ministri delle finanze tedesco e francese - ha detto Sarkozy - depositeranno sul tavolo delle istanze europee una proposta comune, dal mese prossimo di settembre, di una tassa sulle transazioni finanziarie".

Niente eurobond. I titoli di stato europei, che contenendo tutti i Paesi avrebbero bilanciato gli squilibri fra le diverse economie, non è sembrata una buona idea. "Servirebbero ad assicurare la tripla A di tutti i membri della zona euro anche in futuro", ha commentato il presidente Francese. "Ma creare un meccanismo per cui Francia e Germania garantiscano per il debito di tutti senza poter averne il controllo andrebbe a minare la credibilità di entrambi".

Come dire: non potendo intervenire sulla politica economica altrui, non abbiamo intenzione di metterci la faccia oltre che i soldi. Ma su questo aspetto si registra una leggera e significativa divergenza fra la Merkel e Sarkozy. La prima, come era prevedibile, è del tutto contraria all'ipotesi dell'eurobond. Il secondo invece lo vede possibile alla fine però di un lungo processo.

Governo economico. Un processo che potrebbe iniziare con il governo economico per l'Europa che si riunirà una volta al mese ed eleggerà un presidente stabile per due anni e mezzo. "Io e la signora Merkel -spiega Sarkozy- proponiamo che il candidato sia Herman Van Rompuy (attuale presidente del Consiglio europeo, ndr)".

Pareggio di bilancio. Infine la "regola d'oro", come è stata ribattezzata nel vertice. Ovvero il pareggio di bilancio inserito nella carta costituzionale dei Paesi membri. Una regola che la Merkel e Sarkozy intendono imporre a tutti entro la metà del 2012. "Ci deve essere un obbligo nazionale, anche se si forma all'interno delle varie nazioni un'opposizione", spiega il cancelliere tedesco.

All'Italia e alla Spagna un solo cenno: "Noi e il cancelliere Merkel - ha detto il presidente francese - confidiamo che gli amici di questi due Paesi possano prendere delle decisioni forti per la ripresa della credibilità".


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Anche la Germania????

Messaggioda Robyn il 17/08/2011, 11:06

Praticamente succede che la Germania è in recessione perche ha puntato tutto sulla domanda estera in particolare verso i paesi emergenti.Ma se i paesi emergenti rafforzano il potere d'acquisto dei loro lavoratori l'export scende.La mia impressione è che ci stiamo avviando ad un riequilibrio della globalizzazione con il mondo multipolare ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron