da Robyn il 16/08/2011, 9:39
In realtà al lavoratore interessa poco l'indennità,interessa di più la sicurezza sociale,per cui l'indennità può essere sostituita benissimo con il pagamento di un corso di formazione<l'idea è quella di riprendere in parte le proposte di Francesco Stolfa,mantenendo i contratti a termine>.L'indennità è stata pensata per porre un'argine ai licenziamenti e potrebbe prestarsi a giochi poco chiari.Ma se manca l'indennità allora c'è il <reintegro>,sempre chiedendo prima al lavoratore se vuole essere reintegrato.Se dice no il magistrato comunicherà al datore di lavoro che il lavoratore x non ha voluto il reintegro.L'art 18 si compone della giusta causa e del giustificato motivo che richiedono la modifica dei codici.La giusta causa non merita attenzione perche contiene norme su infrazioni lievi che possono cumularsi ai fini della sanzione più grave.Invece il giustificato motivo contiene norme come l'inadempimento del lavoratore ,la crisi e la ristrutturazione aziendale che richiedono notevoli cause da accertare da parte del magistrato ed è qui che si possono rendere meno faraginose le norme,con la possibiltà non di accertare notevoli inadempimenti ma solo l'esistenza dell'inadempimento.Irrigidire il mercato del lavoro ha avuto per il nostro paese ricadute sociali gravi.In breve si tratta di tutelare chi fà bene il suo lavoro mettendolo al riparo dalle norme pretestuose della giusta causa e di non tutelare chi non fà bene il suo lavoro ma sempre rispettando la persona.Inoltre bisogna velocizzare il processo del lavoro.Ma questa è materia delle parti sociali nonchè definire linee generali per il fenomeno del mobbing,definire lo spazio del secondo livello e fermo restando la sicurezza del lavoro,rendere più semplici e meno pasticciate le norme.Per quando riguarda il contributo di solidarietà questo serve per istituire il reddito minimo vitale il cui costo và scaricato sulla fiscalità generale e non sui lavoratori che pagano per intero l'assistenza.Il reddito minimo vitale che nel nostro paese può essere confuso con l'assistenzialismo riguarda le famiglie i giovani i cittadini in generale ed esiste in tutta Europa tranne che in Italia e Grecia.La nostra costituzione dice a chiare lettere che"Tutti i cittadini sprovvisti dei mezzi necessari per vivere hanno diritto al mantenimento e all'assistenza".Purtroppo nel nostro paese ingiustizia ed egoismo dominano ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone