Assicurazioni, che succede al sud? Tutti i costi delle regioni dello scandalo /1
Mentre alcune compagnie fuggono dal Mezzogiorno, vediamo nel dettaglio i premi di Calabria, Puglia e Campania. Per scoprire se è possibile risparmiare
Tanta attenzione in una sola volta le assicurazioni auto non l’avevano mai ricevuta prima. E quando si parla tanto di rc auto, sono quasi sempre brutte notizie. Nell’ultima settimana, al centro del ciclone mediatico e politico, sono finiti i super rincari per gli automobilisti del sud e le politiche territoriali di alcune compagnie. Lo scontro ha raggiunto le pagine dei giornali e i programmi televisivi in prima serata, ed ha visto fronteggiarsi le associazioni dei consumatori e l’opposizione da una parte, e le compagnie e i loro organi di rappresentanza dall’altra. La pietra dello scandalo è un documento di Ina Assitalia, pubblicato da Il Salvagente, da cui emergerebbe una politica di disimpegno dalle regioni del sud da parte della compagnia. Insieme a questa denuncia sono arrivati poi i racconti di tanti assicurati che in questi giorni stanno ricevendo proposte di rinnovo contrattuale dalle loro compagnie, con premi assai più alti dell’anno passato e nessuna proposta di sconto.
Ma quanto è caro il Sud? Le polemiche hanno riguardato in buona parte i premi delle assicurazioni in alcune regioni del Sud. Per capire quanto sia “sconveniente” risiedere in Campania, in Calabria o in Puglia, rispetto magari alla Lombardia, abbiamo usato il portale del confronto rc auto e delle tariffe Supermoney. Selezionando le migliori sette compagnie per le città di Napoli, Bari e Reggio Calabria, abbiamo così realizzato un termometro dei costi della rc auto al Sud per un quarantenne con classe di merito 4 e una Grande Punto immatricolata nel 2010. La media delle migliori sette compagnie vede al primo posto Bari con un premio di 780 euro l’anno, seguita da Reggio Calabria con un premio medio di 808 euro. Ultima posizione per Napoli dove la rc auto arriva a quattro cifre e tocca i 1.110 euro l’anno. Seppur con le dovute differenza, il nord resta lontano: basta pensare che a Milano la media è di 417 euro l’anno, oltre il 50% in meno rispetto a Reggio Calabria e Napoli.
La denuncia dei consumatori. Alla luce dei dati e dei racconti, molte associazioni dei consumatori hanno lanciato l’allarme, sostenendo che le società starebbero operando una “pulizia territoriale” dei loro clienti, spingendoli a cambiare compagnia. Questa scelta sarebbe dovuta agli scarsi guadagni realizzati nelle regioni incriminate: Calabria, Puglia e Campania in particolare. E visto che non è possibile realizzare dei buoni profitti, sostengono le associazioni, allora le compagnie lasciano del tutto il meridione: poco importa se la sottoscrizione della polizza è un obbligo di legge per gli automobilisti. Alle denuncie delle associazioni si è poi unita la protesta del Pd, che ha sollecitato il Governo a prendere provvedimenti sulla vicenda.
La difesa delle compagnie. Dal canto loro, le compagnie non ci stanno a recitare il ruolo dei cattivi. Attraverso l’Ania, l’associazione che le riunisce, arriva la risposta alle accuse. Le regioni del sud hanno un numero di incidenti e truffe alle assicurazioni molto alto: per questo i premi costano di più che al Nord. La differenza di prezzo sarebbe inoltre meno accentuata di quanto il rischio di assicurare qualcuno al Sud richiederebbe. A pesare sulle compagnie ci sarebbe quindi, paradossalmente, proprio l’atteggiamento mutualistico tenuto fino ad ora in alcune regioni.
Che succede adesso? Lo scontro degli scorsi giorni ha portato alla presentazione di un esposto all’Antitrust da parte di Adiconsum e all’apertura di un fascicolo da parte dell’Isvap, l’istituto di vigilanza per le assicurazioni. In attesa di conoscere le evoluzioni, la stessa Isvap ha da poco annunciato l’arrivo di una banca dati anti frodi (dal primo gennaio), che nelle intenzioni dovrebbe aiutare proprio a combattere il fenomeno delle truffe alle assicurazioni e, in questo modo, contribuire all’abbassamento dei premi soprattutto al Sud.
(27 Ottobre 2010)
http://canali.kataweb.it/kataweb-consum ... ref=HRSN-2
Link citati: http://www.supermoney.eu/
http://assicurazioni.supermoney.eu/auto/
Le offerte migliori: http://canali.kataweb.it/kataweb-consum ... ref=HRSN-2