La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Disoccupazione record tra i giovani

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Disoccupazione record tra i giovani

Messaggioda ranvit il 02/07/2010, 12:29

dal corriere.it :

DATI ISTAT

Conti pubblici, migliora deficit/Pil
Senza lavoro il 29,2% dei giovani. Nel primo trimestre 2010 il deficit all’8,7%, - 0,5 punti rispetto all'anno prima



(Newpress)MILANO - Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è passato a maggio al 29,2% dal 29,1% registrato ad aprile. E' il dato più elevato dal 2004, ovvero dall'inizio delle serie storiche. Rispetto al maggio 2009, il numero di giovani tra i 15 e i 24 anni in cerca di lavoro è salito di 4,7 punti percentuali. E' il quadro tracciato dall'Istat sulla base della stima provvisoria e dei dati destagionalizzati che indicano anche nell'8,7% il dato sul tasso di disoccupazione complessivo che si conferma stabile per il terzo mese consecutivo. Risulta però in aumento rispetto a maggio 2009 (quando era del 7,5%) di 1,2 punti percentuali. Rispetto ai mesi precedenti il dato del 29,2% relativo alla disoccupazione giovanile evidenzia un trend in aumento: ad aprile si era, come detto, al 29,1%, a marzo il tasso era stato invece del 27,6%.
OCCUPAZIONE IN CALO - In calo anche il numero di occupati che a maggio 2010 segna il -0,2% su base mensile e il -1,1% rispetto a maggio 2009. Il tasso di occupazione è pari al 56,9 per cento, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto ad aprile e di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

IL DEFICIT/PIL - Sempre dai dati Istat, emerge un miglioramento del deficit-Pil nel primo trimestre del 2010, seppur rimanendo su valori elevati. A gennaio-marzo l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil si è attestato all’8,7%, in calo di 0,5 punti percentuali rispetto al 9,2% dello stesso periodo dell’anno prima. Nel 2009 il disavanzo pubblico è stato del 5,2%.

SALDO PRIMARIO - In particolare, il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è stato negativo e pari a 16,886 miliardi, contro un valore di -17,902 miliardi nei primi tre mesi dell’anno scorso. C’è stata quindi una riduzione di 0,3 punti percentuali del rapporto rispetto al Pil, passato a -4,6% da -4,9%. Il saldo corrente (risparmio) - aggiunge l’istituto di statistica - è stato negativo e pari a 22,852 miliardi, mentre nel primo trimestre dell’anno scorso il valore era - 21,423 miliardi, con un’incidenza negativa sul Pil pari al 6,2% (era -5,9% a gennaio-marzo del 2009).



Redazione online
02 luglio 2010
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti