La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Rapporto UIL sul lavoro sommerso

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Rapporto UIL sul lavoro sommerso

Messaggioda Gab il 18/02/2010, 21:11

RAPPORTO UIL SUL LAVORO SOMMERSO SINTESI LA MAPPA DEL LAVORO SOMMERSO PROVINCIA PER PROVINCIA NEL 2009. IN ITALIA 16 LAVORATORI SU 100 CON RAPPORTI DI LAVORO IN NERO O IRREGOLARE. ECONOMIA SOMMERSA EQUIVALE AL 10,3% DEL PIL.
da uil.it

Il lavoro sommerso è una piaga che dilania, da sempre, il nostro Paese. Pur essendo un fenomeno “invisibile” i suoi effetti sono “reali” e devastanti. É causa di assenza di tutele per i lavoratori, di concorrenza sleale tra le imprese e di minori entrate per l’erario. Nel 2009 il tasso di irregolarità lavorativa nazionale si è attestato al 15,6% sul totale degli occupati e, con una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente dello 0,4%, il fenomeno ha coinvolto complessivamente oltre 3,7 milioni di lavoratori. Non deve sorprendere il dato del leggero calo dell’irregolarità nel 2009 sul 2008: è in gran parte frutto della diminuzione della ricchezza prodotta, per la crisi economica in atto, (meno 4,8% il calo del PIL nel 2009 rispetto all’anno precedente) e, comunque, lo stesso calo è inferiore a quello dell’occupazione regolare che, nell’anno appena trascorso, registra un segno negativo del 2,1%. In ogni caso siamo in presenza di un aumento del lavoro irregolare in 7 Regioni e 31 Province. L’economia sommersa ha prodotto nel 2009 un fatturato di oltre 154 miliardi di euro, sottratti ad ogni tipo di tassazione, con un’incidenza sul Prodotto Interno Lordo (PIL) del 10,3% (era il 10,9% nel 2008). É quanto emerge dal Rapporto della UIL Servizio Politiche del Lavoro che ha analizzato il tasso di irregolarità lavorativa nel 2009 delle 104 Province italiane. L’elaborazione, spiega Guglielmo Loy, Segretario Confederale della UIL, è stata realizzata partendo da un’analisi del tasso di irregolarità nell’anno 2008 stimato attraverso alcuni indicatori economici, fiscali ed occupazionali, e proiettando i dati al 2009, secondo le stime degli indicatori presi in considerazione.

É noto, come il lavoro sommerso sia un fenomeno complesso di cui è difficile misurarne l’effettiva portata e, pertanto, per valutarne l’entità non si può che ricorrere a delle stime. Partendo da queste considerazioni la UIL ha voluto cimentarsi, comunque, in tale operazione, con un approccio però più articolato, aggregando una serie di dati socio economici, quali il PIL (locale e nazionale), il reddito (nazionale e locale), i consumi e l’occupazione ufficiale. Lo scopo è quello di avere una fotografia più esaustiva ed attendibile del sommerso.

Dettaglio territoriale
Nel Nord, 13 lavoratori su 100 sono irregolari (oltre 1,6 milioni di lavoratori), producendo un’economia sommersa pari a 71,5 miliardi di euro corrispondente all’8,6% dell’intero PIL prodotto in quest’area.

Al Centro, 15 lavoratori su 100 sono irregolari (oltre 714 mila), che producono oltre 30,2 miliardi di euro equivalenti al 9,6% del PIL.

Di 4 punti percentuali sopra la media nazionale, si attesta il Mezzogiorno dove 21 lavoratori su 100 lavorano nel sommerso, con un fatturato di oltre 52,3 miliardi di euro pari al 10,3% del PIL del Sud.

A livello regionale, 8 Regioni hanno un tasso di irregolarità sopra la media nazionale, di queste 7 sono nel Mezzogiorno (tutte tranne l’Abruzzo) ed una nel centro-nord (Trento). In un’ideale classifica regionale (negativa), spicca il dato della Calabria dove il tasso di irregolarità è del 24% ed un fatturato sommerso di oltre 5,5 miliardi di euro, seguita dalla Sicilia con un tasso di irregolarità del 22,7% e con un’economia sommersa pari a 14,1 miliardi di euro, la Campania con un tasso del 21,9% ed un fatturato sommerso di 12,4 miliardi, la Puglia con un tasso del 20,7% e un’economia sommersa di 10,5 miliardi di euro, la Basilicata con un tasso di irregolarità del 20,2% ed un fatturato sommerso di 1,5 miliardi di euro.

Dati, questi, quasi scontati per il Mezzogiorno, ma la piaga del sommerso è presente in maniera consistente anche nel Centro-Nord dove, oltre Trento, (15,6% di tasso di irregolarità), spicca il dato delle Marche con un tasso di irregolarità del 15,5% ed una economia sommersa di 3,8 miliardi di euro, Bolzano con un tasso del 14,7% ed un sommerso economico di 1,5 miliardi di euro, Toscana e Lazio con un tasso di irregolarità del 14,6% ed un’economia sommersa che ammonta rispettivamente a 9,5 e 14,9 miliardi di euro.

A livello territoriale, 47 Province hanno un tasso di irregolarità lavorativa al di sopra della media nazionale. Spiccano i dati di Vibo Valentia, quale Provincia più irregolare, con un tasso del 25,8% ed un fatturato sommerso di 498 milioni di euro, seguita da Agrigento con un tasso del 25,2% (1,3 miliardi di euro di fatturato), Caltanissetta ed Enna con il 24,8% (rispettivamente con 829 e 512 milioni di euro sommersi); Reggio Calabria con il 24,7% (1,6 miliardi di euro sommersi). Delle Province sopra la media nazionale, 16 sono ubicate nel Centro-Nord, dove spicca il dato di Frosinone con un tasso di irregolarità del 21,4% ed un sommerso economico di 1,8 miliardi di euro; Latina con un tasso di irregolarità del 19,5% ed un sommerso economico di 1,7 miliardi di euro; Rieti con un tasso del 18,4% pari a 447 milioni di euro di sommerso economico; Viterbo con un tasso del 18,2% pari ad 880 milioni di euro; Prato con un tasso del 18,1% pari a 754 milioni di euro sommersi; Arezzo con un tasso del 17,1% ed 1,1 miliardi di euro di economia sommersa.

Le più virtuose, si fa per dire, sono le province di Bologna (10,3% tasso irregolarità), Milano (10,9%), Parma (11%), Piacenza (11,3%) e Modena (11,5%). Queste elaborazioni della UIL - conclude Guglielmo Loy - confermano e certificano come il lavoro sommerso ed irregolare sia fortemente “insediato” nel Sud, ma trova terreno fertile anche nelle zone più “ricche” del Paese. É positiva l’approvazione del Piano anti sommerso nel Mezzogiorno, deciso dal Governo nei giorni scorsi, ma non bisogna mai dimenticare che il lavoro nero è un dramma che riguarda tutto il Paese ed investe, soprattutto, i più deboli ed indifesi, risultando sempre più collegato al fenomeno dell’immigrazione, e confermando che la stessa immigrazione irregolare è l’effetto e non la causa dell’economia sommersa. Occorrono controlli ispettivi di maggiore intensità sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo ma ciò non sarà risolutivo senza la partecipazione di tutte le Istituzioni: nazionali e locali. Non convince, in questo quadro drammatico, l’orientamento del Governo di diminuire l’attività ispettiva nel corso del 2009, e, non è estendendo a tutto campo il sistema dei buoni lavoro (voucher), che si combatte il sommerso, perché questo strumento rischia, al contrario, di produrre un effetto “negativo” per chi ha un lavoro regolato senza far emergere il sommerso vero e proprio.

Roma, 01 febbraio 2010
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Rapporto UIL sul lavoro sommerso

Messaggioda pianogrande il 19/02/2010, 1:15

"confermando che la stessa immigrazione irregolare è l’effetto e non la causa dell’economia sommersa"

Ci voleva tanto a capirlo?
C'era bisogno di una "conferma"?
La destra (la lega in particolare) lancia tuoni e fulmini contro i clandestini (che non votano e non hanno voce) ma non ho sentito (graditissime smentite) tuonare contro gli imprenditori disonesti.
L' "artigiamo brianzolo" del grande Castelli, naturalmente, non c'entra niente con l'immigrazione clandestina.
La colpa è tutta dei poveri morti di fame che si accontentano di qualsiasi soluzione che gli permetta di sopravvivere.
Questa è l'espressione più significativa di questa destra forte con i deboli e debole con i furbi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Rapporto UIL sul lavoro sommerso

Messaggioda ranvit il 19/02/2010, 10:35

Certo che è cosi'!

Ma la cosa sconvolgente è che mentre per il centrodestra è quasi naturale....favorire gli imprenditori disonesti (facendo finta di fare la lotta ai clandestini) perchè costituiscono il proprio elettorato di riferimento, il centrosinistra (in piena coglioneria) abbonda in pelosa solidarietà (al limite del favoreggiamento dell'arrivo dei clandestini) favorendo lo stesso elettorato di riferimento del centrodestra!!!

Insomma è tutto alla rovescia! Con il Cd che fa il furbo e il Cs il Tafazzi!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite