La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Stipendi legati contributo di benessere per la comunità

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Stipendi legati contributo di benessere per la comunità

Messaggioda Gab il 15/12/2009, 16:20

Questa si che sarebbe una riforma rivoluzionaria!
Stipendi elevati per insegnati della materna, per assistenti a portatori di handicap, per medici che salvano la vita alle persone quotidianamente, soldi alle strutture che ospitano anziani o in generale persone in difficoltà ..
Un mondo alla rovescia insomma.

Gab

da repubblica.it

L'analisi e la proposta degli economisti della New economics foundation (Nef)
"Collegare gli stipendi al contributo di benessere che un lavoro porta alla comunità"
I banchieri? Un danno per la società
"Vale di più l'operatore ecologico"
di CRISTINA NADOTTI


Un operatore ecologico al lavoro

Vale più un addetto alle pulizie, soprattutto se in ospedale, che un banchiere. In più, il secondo crea anche problemi alla società. Sembra tanto l'affermazione fatta da un qualsiasi avventore di bar e invece è la conclusione della ricerca elaborata dal think tank della New economics foundation (Nef), un gruppo di 50 economisti famosi per aver portato nell'agenda del G7 e G8 temi quali quello del debito internazionale.

Il Nef ha calcolato il valore economico di sei diversi lavori, tre pagati molto bene e tre molto poco. Un'ora di lavoro di addetto alle pulizie in ospedale, ad esempio, crea dieci sterline di profitto per ogni sterlina di salario. Al contrario, per ogni sterlina guadagnata da un banchiere, ce ne sono sette perdute dalla comunità. I banchieri, conclude il Nef, prosciugano la società e causano danni all'economia globale. Non bastasse questo, valutano ancora gli economisti impegnati in un'etica della finanza, i banchieri sono i responsabili di campagne che creano insoddisfazione, infelicità e istigano al consumismo sfrenato.

"Abbiamo scelto un nuovo approccio per valutare il reale valore del lavoro - spiega il Nef nell'introduzione alla ricerca - . Siamo andati oltre la considerazione di quanto una professione viene valutata economicamente ed abbiamo verificato quanto chi la esercita contribuisce al benessere della società. I principi di valutazione ai quali ci siamo ispirati quantificano il valore sociale, ambientale ed economico del lavoro svolto dalle diverse figure".

Un altro esempio che illustra bene il punto di partenza del Nef è quello della comparazione tra un operatore ecologico e un fiscalista. Il primo contribuisce con il suo lavoro alla salute dell'ambiente grazie al riciclo delle immondizie, il secondo danneggia la società perché studia in che modo far versare ai contribuenti meno tasse.

"La nostra ricerca analizza nel dettaglio sei lavori diversi - si legge ancora nell'introduzione - scelti nel settore pubblico e privato tra quelli che meglio illustrano il problema. Tre di questi sono pagati poco (un addetto alle pulizie in ospedale, un operaio di un centro di recupero materiali di riciclo e un operatore dell'infanzia), mentre gli altri hanno stipendi molto alti (un banchiere della City, un dirigente pubblicitario e un consulente fiscale). Abbiamo esaminato il contributo sociale del loro valore e scoperto che i lavori pagati meno sono quelli più utili al benessere collettivo".

La ricerca, infine, smonta anche il mito della grande operosità di chi ha lavori ben retribuiti e di grande prestigio: chi guadagna di più, conclude il Nef, non lavora più duramente di chi è pagato poco e stipendi alti non corrispondono sempre a un grande talento. Eilis Lawlor, portavoce della Nef, ha voluto però precisare alla Bbc: "Il nostro studio vuole sottolineare un punto fondamentale e cioè che dovrebbe esserci una corrispondenza diretta tra quanto siamo pagati e il valore che il nostro lavoro genera per la società. Abbiamo trovato un modo per calcolarlo e questo strumento dovrebbe essere usato per determinare i compensi".

(14 dicembre 2009)
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Stipendi legati contributo di benessere per la comunità

Messaggioda franz il 15/12/2009, 21:11

Gab ha scritto:Questa si che sarebbe una riforma rivoluzionaria!
Stipendi elevati per insegnati della materna, per assistenti a portatori di handicap, per medici che salvano la vita alle persone quotidianamente, soldi alle strutture che ospitano anziani o in generale persone in difficoltà ..
Un mondo alla rovescia insomma.

Mah, ci hanno già pensato nel 1917 e mi pare sia finita male.
Occorre un Komitato (o Partiten) che stabilisca questo "contributo di benessere".
Poi ci saranno gruppi che spingeranno per i minatori del sulcis, per i postini argentini (alle prese con i cani della Pampa, particloarmente feroci) ed alla fine si farà vivo il filantropo integrale, nato dalla penna di quel genio di Achille Campanile.
Ed il Komitato potrebbe anche decidere che il Filantropo Integrale, dispensatore di estrema serenità, merita il massimo stipendio!
Insomma, Orwell si avvicina a grandi passi.

Ciao,
Franz


Il filantropo integrale

Un po'di storia: il Filantropo Integrale nasce dalla penna del grande scrittore e umorista Achille Campanile, i cui libri mi hanno tenuto compagnia sin dai primi anni, prima letti da mio papà e poi letti per conto mio. Questo personaggio riuscitissimo lo potrete incontrare nel romanzo "Ma che cos'è questo amore?". In breve questo personaggio si comporta così: se una famiglia si dibatte in difficoltà finanziarie, lui per alleviarne le sofferenze, fa recapitare una bella pentola di funghi trifolati, accompagnata da un bigliettino "Allegri! Il Filantropo Integrale pensa a voi!". Peccato che i funghi siano avvelenati e che la famiglia muoia tutta a tavola. La filosofia del Filantropo Integrale è: ora sono felici, hanno smesso di soffrire... Durante il romanzo il Filantropo colpisce diverse volte, così che quando un personaggio è triste per qualcosa e si vede recapitare il famoso bigliettino, comincia a far finta di stare benissimo,canta, balla ride, in modo tale da convincere il Filantropo Integrale a non aiutarlo...
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite