pagheca ha scritto:Insomma, forse questo format e' il migliore disponibile, ma non il migliore possibile.
Sicuramente. Ma questa è anche una buona rappresentazione valida per tutto il mondo.
Siamo, come umani, imperfetti. E' imperfetta ogni attività umana realizzata; è imperfetta la democrazia; perché non dovrebbe esserlo questo strumento?
Ma tralasciando le considerazioni filosofiche, adatte ad una grigia giornata autunnale, davanti al caminetto ed una cioccolata calda, con un gattone rossso sulla pancia, concretamente ti metto al corrente che la tua idea sul dimenticatoio dei messaggi piu vecchi non è vera. Su questo forum e su altri piu' vecchi, i messaggi piu' anziani, che avano una ventina di letture al monento in cui erano di attualità, ne hanno ora centinaia (migliaia, nei forum che hanno 5 o 7 anni).
Il motivo è semplice: i motori di ricerca. Chi tra 6 mesi o piu' cercherà "alitalia" con altre chiavi relative a temi che abbiamo discusso in quel thread, si vedrà presentare il link al messaggio sul nostro forum. Molti cosi' ci trovano, leggono, scrutano il nostro dialogo passato, si fanno una idea di quello che si pensava e si diceva. Alcuni si iscrivono.
Queste letture sono piu' dell'80% del totale.
Puoi tu stesso provare a cliccare su "messaggi senza risposta" e vedere che quelli attuali hanno in media una ventina di letture mentre quelli piu' vecchi, pubblicati alla nostra partenza in maggio, viaggiano ora sulle 100~150 letture.
Nei forum dell'Ulivo, prima che venissero staccati e massacrati dalle intelligenze della comunicazione internet del PD, i messaggi senza risposta piu' vecchi hanno 400~500 letture (quelli attuali sono sulla decina). Messaggi con risposte (e quindi con dibattito) hanno anche 2 o 3 mila letture.
Il che dovrebbe farci riflettere sul carattere asincrono della comunicazione scritta.
A livello di attualità noi non possiamo misurare la qualità o la profondità di una discussione sulla base dei pochi interventi o delle poche letture fatte nei pochi giorni in cui un tema è attuale.
Anche se viviamo il presente e vediamo sfuggire il passato, la qualità di una discussione emerge solo col tempo.
Il carteggio einstein-freud, una delle cose piu' sugose lette negli ultimi anni, probabilmente negli anni della seconda guerra fu letto ed esaminato da pochi addetti. Ancora oggi è un capolavoro poco conosciuto se non da chi lo sa trovare con i motori di ricerca. A distanza di anni una delle discussioni piu' avvincenti e che mi ha insegnato tanto nella prima ML ulivista (pro-prodi, 1996) fu un messaggio sul federalismo di un anziano italiano a N.Y. che raccontava di un ipotetico dialogo con un autonomista siciliano.
Certe qualità, pur visibili a pochi nell'atto della loro apparizione, emergono solo col tempo. Ed un forum indicizzato dai motori di ricerca e con alcuni anni di messaggi alle spalle diventa allora una miniera d'oro per chi sa cercare.
Il problema è proprio questo. Un forum non è solo uno strumento per discussioni attualità ma soprattutto un grande archivio di dibattiti tra persone. Se voi vedere come ai tempi del G8 a Genova si dibatteva in rete, quali erano le emozioni, i ragionamenti a caldo, solo il forum ti dà questa possibilità; i blog sono piu' blindati perché solo il blogger apre i temi di discussione, sui forum tutti possono farlo.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)