Iniziale schema organizzativo di CPU@ |
Quanto segue è considerato dai fondatori di CPU@ (Comitato
telematico per l'Ulivo) come primi, essenziali lineamenti organizzativi
e di attività.
Il Comitato, come organismo di donne e uomini cooperanti in rete, nella consapevolezza che le specificità del mezzo impediscono la meccanica riproposizione degli usuali assetti organizzativi suggerendone anzi di nuovi e più efficienti, sperimenta e adotta le forme specifiche delle comunità strutturate in rete, sia al fine della visibilità e garanzia per ogni singolo aderente sia al fine della propria attività operativa. Gli aderenti al Comitato possiedono di norma un indirizzo internet di posta elettronica. Tale indirizzabilità costituisce in ogni caso il presupposto indispensabile per il pieno esercizio dei diritti e doveri relativamente alla vita interna del Comitato. Strutturazione e regole di funzionamento saranno via via definite con il precisarsi del progetto di lavoro e in relazione ai tipi di attività in esso indicate. Nella fase iniziale è individuato un Coordinatore, quale portavoce del Comitato, e con il compito di promuovere in tempi rapidi e coordinare i dialoghi telematici per le scelte di strutturazione e l'avvio della operatività. Il Comitato, con sue specifiche decisioni, si conforma alle indicazioni relative ai Comitati tematici contenute nella Carta Organizzativa del Movimento per l'Ulivo. Comportamenti nei luoghi telematici interni che impediscano la normale agibilità di essi per gli altri aderenti costituiscono motivazione di espulsione. Gli aderenti al Comitato si impegnano a favorire nel proprio ambito territoriale la realizzazione di iniziative e di supporti, in relazione con le varie realtà del Movimento, sul piano della informazione e della partecipazione, con particolare riferimento al rapporto tra eletti ed elettori. I singoli aderenti al Comitato ed il Comitato stesso con le sue iniziative partecipano alla vita di rete in generale, in particolare nei luoghi aperti e già esistenti ove si svolgono dialoghi di simpatizzanti dell'Ulivo o di cittadini che con loro desiderano confrontare opinioni, idee e progetti. Anche in tali luoghi il Comitato si manifesta come struttura aperta ad accogliere nuovi aderenti offrendo ad ognuno di essi uguali possibilità di partecipazione e di impegno. È essenziale, per l'adesione, comprendere che il Comitato ed i luoghi telematici di progetto che esso attiverà non costituiscono un ennesimo luogo di rete semplicemente caratterizzato dalla presenza di persone che condividono una opzione politica; costituiscono invece una comunità strutturata con regole finalizzate al raggiungimento degli scopi dichiarati, costituitasi in modo riconoscibile come parte del nascendo Movimento per l'Ulivo. A tal fine, con riferimento alle esigenze complessive del Movimento, sin dall'inizio vengono indicati i possibili seguenti campi di attività:
|
|