La Legge "40/2004 sulla fecondazione assistita" in sintesi Fecondazione omologa ed eterologa E' consentita solo la fecondazione omologa, cioe' all'interno
della coppia uomo-donna, mentre è vietato il ricorso
alla fecondazione ai single e agli omosessuali. E' possibile,
quindi, creare un embrione solo se seme e ovulo provengono
dalla coppia che si rivolge alle tecniche di fecondazione
assistita. Vietata la fecondazione eterologa che prevede
un donatore esterno. Clonazione E' vietata la clonazione. Le pene sono da dieci a venti
anni, multa fino a un milione di euro e interdizione perpetua
dalla professione di medico. Non si potranno produrre
piu' embrioni di quelli strettamente necessari ad un unico
e contemporaneo impianto e comunque non piu' di tre. Se
non potranno essere trasferiti nell'utero per ragioni
di salute potranno essere congelati. Vietato anche qualsiasi
tipo di sperimentazione su embrioni umani salvo i casi
di necessita' terapeutica e diagnostica. Tutela dell'embrione È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun
embrione umano. La ricerca clinica e sperimentale su ciascun
embrione umano è consentita a condizione che si
perseguano finalità esclusivamente terapeutiche
e diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela della
salute e allo sviluppo dell'embrione stesso, e qualora
non siano disponibili metodologie alternative. Diritti dei concepiti I nati a seguito con le tecniche di procreazione assistita
hanno lo stato di figli legittimi o di figli riconosciuti
della coppia.
Crioconservazione E' consentita solo quando il trasferimento nell'utero
degli embrioni non risulti possibile per gravi e documentati
problemi di salute della donna che non erano prevedibili.
Gli embrioni possono rimanere congelati fino alla data
del trasferimento, da realizzare appena possibile. Strutture autorizzate Gli interventi di procreazione potranno essere eseguiti
solo in strutture pubbliche o private autorizzate dalle
Regioni e iscritte in un apposito registro. Viene istituito,
con decreto del Ministro della salute, presso l'Istituto
superiore di sanità, il registro nazionale delle
strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche
di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni
formati e dei nati a seguito dell'applicazione delle tecniche
medesime. Sanzioni E' prevista una serie di sanzioni amministrative, civili
e penali rapportate alla gravita' delle violazioni delle
disposizioni della legge:
|