Percorso:


L'Italia si colloca, rispetto agli altri Paesi, all'ultimo posto nella formulazione di una legge sulla procreazione medicalmente assistita; tale vuoto legislativo ha determinato l'instaurarsi di una pratica del fai da tè, aperta all'utilizzo selvaggio di tali metodiche....

gli altri paesi si regolano cosi'

Francia
Una legge del 1994, e le successive modifiche, stabilisce che le coppie sposate o conviventi da due anni possano ricorrere all'inseminazione artificiale. La donazione di gameti o ovuli estranea alla coppia - fecondazione eterologa - è possibile solo quando la fecondazione assistita interna alla coppia è fallita. Divieto di inseminazione post-mortem e utero in affitto.

Spagna
La prima legge che regola la materia è del 1987. Le coppie sposate o conviventi possono usufruire dell'inseminazione artificiale omologa e eterologa purché vi diano il loro consenso "in modo libero e cosciente".

Germania
La legge e' del 1990. Solo le coppie sposate possono accedere all'inseminazione artificiale, sia omologa che eterologa. La fecondazione in vitro è ammessa solo se omologa. In ogni caso tre è il numero massimo di embrioni che si possono trasferire nell'utero della donna per ciascun ciclo di inseminazione. Divieto di ricorso alla tecnica dopo la morte del marito e utero in affitto.
Una legge successiva, del 1992, punisce il tentativo di fecondare un ovocita a scopi diversi dall'ottenimento di una gravidanza, in questo caso il tentativo è considerato reato e punito con pene detentive fino a 5 anni.

Gran Bretagna
Anche la Gran Bretagna ha una legge che risale al 1990 che consente sia l'inseminazione omologa che eterologa a coppie sposate o conviventi e a donne singole. La legge ammette l'utero in affitto, purché non ci sia passaggio di denaro, e l'inseminazione post-mortem.

Austria
Tutta la materia è disciplinata da una legge 1992 la dove la medicina riproduttiva è consentita solo nell'ambito di una relazione eterosessuale stabile volta alla procreazione, vietando la ricerca sugli embrioni. Quindi l'accesso è riservato alle coppie sposate o conviventi.
E' inoltre ammesso l'accesso ai dati del donatore. La fecondazione eterologa è inoltre consentita ma non per donne sole. Non sono tuttavia consentiti l'inseminazione post mortem e l'utero in affitto.

Norvegia
Possono accedere all'inseminazione artificiale solo le coppie sposate o conviventi in maniera stabile. L'inseminazione eterologa è ammessa solo quando il marito o il convivente della donna sia sterile o se si è in presenza di una malattia ereditaria.

Svezia
Inseminazione omologa e eterologa per coniugi e conviventi. La fecondazione in vitro è ammessa solo all'interno della coppia. Vietato l'utero in affitto.

Stati Uniti
La legislazione cambia da Stato a Stato. Generalmente è ammessa sia l'inseminazione omologa che eterologa. In California è legale anche l'utero in affitto.

Ricerca scientifica su cellule staminali
In Gran Bretagna, Svezia, Spagna è possibile perché non vengono considerati embrioni le cellule con sviluppo inferiore a 14 giorni. Sui pre-embrioni sono infatti ammessi studi e ricerche sperimentali. In Gran Bretagna, Francia, Spagna, Svezia, Usa, Australia possono essere effettuate ricerche sugli embrioni soprannumerari con il consenso della coppia.