|  
             Febbraio 2003 
            Elezioni primarie 
              per l’individuazione del candidato 
              alla presidenza della Provincia di Trapani 
            
             
               
              Protocollo d’intesa fra i partiti ed i movimenti del Centrosinistra 
 
I partiti ed i movimenti del Centrosinistra concordano le regole appresso elencate per la realizzazione delle elezioni primarie finalizzate alla individuazione del candidato del Centrosinistra alla presidenza della Provincia e si impegnano ad assumere come proprie le indicazioni che emergeranno dalle suddette elezioni. 
 
1) I partiti ed i movimenti del Centrosinistra organizzeranno quattro assemblee, una per ciascun collegio, nei comuni di Trapani, Marsala, Alcamo e Mazara. 
Tali assemblee, opportunamente pubblicizzate, si svolgeranno contemporaneamente nel pomeriggio di Sabato 15 Febbraio 2003. Presso ogni assemblea si istituisce un seggio che, a cominciare dalla fine della assemblea, rimane aperto fino alle ore 13 dell’indomani, Domenica 16.2.2003. 
Si vota su una o più candidature pervenute al Comitato dei garanti. Gli scrutatori avranno cura di depennare chi ha votato dall’elenco degli elettori del collegio. Le schede conterranno i nomi dei candidati che il Comitato dei garanti ha convalidato. 
2) Le primarie saranno considerate valide se nei quattro collegi sarà complessivamente raggiunto un quorum minimo pari al 5% dei voti presi dalla coalizione nell’ultima competizione elettorale. 
3) Chi intende candidarsi avanzerà al Comitato dei garanti la propria candidatura entro il 20 di Gennaio; ogni candidatura dovrà essere sostenuta da almeno 200 firme. 
4) La campagna elettorale per le primarie comincia il 25 di Gennaio e dura circa 20 giorni, fino alla data dell’assemblea. 
5) I partiti ed i movimenti del Centrosinistra nominano un Comitato dei garanti a cui affidano la gestione delle elezioni primarie. Il suddetto Comitato è complessivamente composto da 20 persone, 5 per ciascun collegio. Ciascun Comitato di collegio individuerà un presidente; i 4 presidenti si raccorderanno fra loro e con le segreterie dei partiti. 
I quattro Comitati dei garanti di ciascun collegio hanno le seguenti funzioni: 
·	raccolgono e convalidano le candidature; 
·	organizzano, presiedono e controllano il seggio elettorale; 
·	nominano gli scrutatori; 
·	procurano presso i Comuni gli elenchi degli elettori di ciascun collegio e predispongono le schede per le votazioni; 
·	decidono in via arbitrale su eventuali ricorsi; 
·	gestiscono i fondi raccolti e rendiconteranno sulle entrate e sulle spese sostenute per l’organizzazione; 
·	verbalizzano accuratamente gli esiti della votazione. 
6) Chi vota paga almeno 2 euro per contribuire alle spese organizzative; i candidati contribuiranno con almeno 500 euro. 
Firmato 
              I segretari dei partiti 
  
Le confermo quanto ha letto sulla Stampa nazionale. 
In effetti siamo riusciti, grazie all'impegno assunto da tutta la 
coalizione del centrosinistra a realizzare un sistema sperimentale di 
primarie. 
A queste consultazioni, tenute in quattro città della Provincia (una per 
ogni collegio elettorale) hanno partecipato più di diecimila elettori. 
Le allego copia del regolamento che è stato adottato per l'occasione. 
Per ulteriori informazioni continui pure a scrivermi. 
Distinti Saluti 
Salvatore Sinatra 
Segretario dei Democratici di Sinistra di Marsala 
 
             |