
Durante la riunione di sabato 23 ottobre 2004 presso
il circolo "Alle Rive del Reno" di Bologna, il gruppo
di lavoro, istituito a Firenze il 9 ottobre ha concluso la propria
attività co la stesura dei:
"Principi fondamentali
per la Regolamentazione delle Primarie"
1. Si dà luogo ad elezioni Primarie per uno
schieramento politico tutte le volte in cui per ciascuna carica
vi sia più di un candidato dello stesso schieramento.
Possono proporre e firmare una candidatura alle Primarie tutti gli
elettori aventi diritto in un collegio o ambito elettorale di riferimento.
Le candidature a sindaco devono essere sottoscritte da un minimo
di 100 firme per i comuni fino a 15.000 abitanti e crescere per
i comuni con popolazione più numerosa in ragione di 10 ogni
2.000 abitanti ulteriori, fino ad un massimo di 2.500 firme.
Le candidature a Presidente di provincia ed a parlamentare nazionale
devono essere sottoscritte da non meno di 1.500 e non più
di 2.000 firme, quelle a Presidente di Regione da non meno di 2.500
e non più di 3.000 firme.
Le candidature a parlamentare europeo da non meno di 3.000 e non
più di 4.000 in almeno due regioni.
Le candidature a Presidente del Consiglio dei Ministri da non meno
di 100.000 e non più di 150.000 firme in almeno dieci regioni.
In ognuna di queste dieci regioni le candidature devono essere sottoscritte
da almeno 10.000 e non più di 15.000 elettori.
2. Possono votare alle Primarie tutti gli elettori
del collegio o ambito elettorale di riferimento. Le Primarie si
svolgono in due turni, al secondo partecipano solo gli elettori
che hanno votato al primo. Al momento della partecipazione al primo
turno gli elettori verseranno un modesto contributo (da 5 a 10 Euro)
destinato a coprire i costi dell'organizzazione delle Primarie stesse.
3. E' vincitore delle Primarie chi abbia ottenuto
al primo turno la maggioranza assoluta dei voti espressi. Se nessun
candidato risulta vincitore al primo turno si procede ad un successivo
turno di ballottaggio tra i due candidati più votati al primo
turno.
4. I candidati che partecipano alle elezioni Primarie,
le forze politiche e i gruppi che li sostengono s'impegnano a rispettarne
l'esito e a collaborare nella successiva campagna elettorale con
il candidato risultato vincitore.
5. Le forze politiche ed i gruppi dello schieramento
che si fanno promotori delle Primarie, nei modi previsti dal primo
punto e nel rispetto dei principi fondamentali, presentano delle
candidature e istituiscono un Comitato Organizzatore delle Primarie,
nominandovi i propri rappresentanti. Tale Comitato provvederà
ad organizzare le elezioni Primarie ed a nominare un Comitato di
Garanzia che assicuri il regolare svolgimento delle Primarie secondo
le modalità previste da un apposito Regolamento.
Nota Finale.
Le elezioni Primarie devono svolgersi in luoghi accessibili e facilmente
identificabili dai cittadini elettori che intendano parteciparvi.
Gli aspetti logistici dello svolgimento delle Primarie dovranno
essere stabiliti secondo modalità da definire dal Regolamento
da predisporre per ogni collegio od ambito elettorale. Per lo svolgimento
delle consultazioni il Comitato Organizzatore ed il Comitato di
Garanzia devono assicurare la segretezza del voto espresso dagli
elettori alle elezioni Primarie.
La presente proposta è divulgabile, in tutte le sedi
e modi, per il pubblico dibattito.
Bologna, 23 ottobre 2004
---->scarica
ill documeto in formato Word<----
|